Canali Minisiti ECM

Curava il tumore col bicarbonato: condannato a cinque anni

Oncologia Redazione DottNet | 15/01/2018 20:33

Tutte le bufale sulle cure alternative

Assicurava di sconfiggere il cancro con una terapia a base di semplice bicarbonato. Tullio Simoncini, medico radiato dall'ordine professionale, è stato condannato a 5 anni e 6 mesi per l'accusa di omicidio colposo ed esercizio abusivo della professione. Lo ha deciso il giudice monocratico di Roma che per l'accusa di omicidio colposo ha condannato a due anni di reclusione anche Roberto Gandini, radiologo e collaboratore di Simoncini. I due erano accusati di avere sottoposto sei anni fa in una clinica di Tirana Luca Olivotto, di 27 anni di Catania e affetto da un tumore al cervello, ad una cura medica antitumorale a base di bicarbonato di sodio. Olivotto nel 2012 si recò in Albania, dove Simoncini lavorava, per sottoporsi alla cura, ma dopo due giorni di somministrazione endoarteriosa Olivotto morì dopo una gravissima alcalosi metabolica.    -

DA BICARBONATO A CLISTERI DI CAFFÈ, MOLTE BUFALE SULLE CURE L'idea che il bicarbonato possa curare i tumori, per cui un medico romano è stato condannato a cinque anni di carcere, nasce da una scoperta 'seria', il cosiddetto 'effetto Warburg', ma tutti i test scientifici su questa possibilità hanno escluso che la sostanza possa dare benefici. Lo ricorda l'Airc, l'associazione italiana per la Ricerca sul Cancro, sul proprio sito. Otto Heinrich Warburg, vincitore nel 1931 del premio Nobel per la medicina, scoprì che i tumori inducono un aumento della produzione di energia negli organi che colpiscono, che ha l'effetto di lasciare delle sostanze acide come scorie.   

pubblicità

L'ambiente acido inoltre è favorevole alla proliferazione dei tumori. Da qui l'idea che una sostanza basica come il bicarbonato potesse curare il cancro. "I primi esperimenti col bicarbonato, condotti già negli anni Cinquanta, hanno smentito l'utilità di questa ipotesi terapeutica - spiega però l'Airc -, in primo luogo perché assumere bicarbonato per bocca non rende meno acido l'ambiente intorno al tumore e, in secondo luogo, perché i dosaggi necessari a modificare in modo sostanziale il pH dei tessuti sono talmente elevati da creare danni agli organi sani". Alcune sperimentazioni, aggiunge il sito, sono in corso per vedere se, in determinate condizioni, il bicarbonato può 'potenziare' l'effetto di alcuni farmaci per il tumore al seno.   

Il bicarbonato non è l'unica sostanza 'strana' che viene spacciata per antitumorale da teorie pseudoscientifiche. Si va dalla graviola, una pianta che cresce nella foresta pluviale tropicale, all'aloe, alla 'terapia Gerson', che prevede una dieta vegana e clisteri di caffè, fino ad arrivare al vischio.     Non ha basi scientifiche neppure il cosiddetto 'metodo Hamer', il cui presupposto è che il tumore sia il frutto di un conflitto psichico e che rinnega totalmente l'uso dei farmaci.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing